Sindrome del Tunnel Carpale
La Sindrome del Tunnel Carpale è una delle più comuni patologie che colpiscono la mano. Scopri quali sono i sintomi e tutti i vantaggi dell'intervento endoscopico mini-invasivo.
Leggi oraSono un chirurgo ortopedico e sono specializzata nel trattamento delle patologie della mano e dell'arto superiore.
Affianco alla chirurgia tradizionale l’utilizzo di tecniche mini-invasive all’avanguardia, per rendere ogni percorso il più rapido e confortevole possibile per i miei pazienti.
Opero in forma privata e in convenzione con le assicurazioni sanitarie.
La mia attività è dedicata esclusivamente alla cura della mano e dell'arto superiore.
La mano è una struttura complessa che richiede competenze specifiche, sia per la sua anatomia che per il suo ruolo essenziale nella nostra vita quotidiana.
Ogni anno eseguo centinaia di interventi di chirurgia elettiva, in particolare per il trattamento di patologie come la Sindrome del Tunnel Carpale, il Dito a Scatto, la Rizoartrosi (artrosi del pollice) e il Morbo di Dupuytren.
In questa pagina puoi ascoltare le testimonianze di alcuni dei pazienti che ho operato.
Sono costantemente impegnata nella ricerca e nell'adozione delle tecniche più innovative e minimamente invasive, con lo scopo di ridurre i tempi di recupero e migliorare i risultati per i miei pazienti.
Sono tra i pochi chirurghi in Italia a praticare la tecnica endoscopica per il Tunnel Carpale, la collagenasi per il Morbo di Dupuytren, l'ecochirurgia per il Dito a Scatto e l'anestesia di tipo WALANT.
Con il Team Symcro, offriamo ai pazienti i benefici di una collaborazione multidisciplinare.
La nostra équipe, composta da chirurghi e terapisti specialisti dell'arto superiore, si confronta quotidianamente per garantire un'assistenza completa e personalizzata.
Credo fermamente che una guarigione ottimale passi anche dall'esperienza positiva del paziente, prima, durante e dopo l'intervento.
Per questo mi prendo cura dei suoi bisogni individuali e mi impegno a rendere il suo percorso di guarigione il più sereno possibile.
Voglio assicurarmi che i pazienti siano informati e coinvolti nel loro percorso di guarigione, per questo utilizzo sempre un linguaggio semplice ma approfondito.
Inoltre, utilizzo i canali online per divulgare video educativi: puoi seguirmi su Youtube, Instagram e Facebook.