Dito a Martello (mano)
Il dito a martello è una lesione che provoca deformità in flessione della punta del dito della mano. Sintomi, cause e trattamenti.
Domande Frequenti
Il dito a martello può guarire da solo?
No, il dito a martello di solito non guarisce da solo.
Senza un trattamento, come un tutore che tenga dritta la punta del dito o, in alcuni casi, un intervento chirurgico, il problema può peggiorare e diventare permanente.
Si può prevenire il dito a martello negli sportivi?
La prevenzione del dito a martello negli sportivi si basa sull’uso di protezioni adeguate durante l’attività, come guanti imbottiti o bendaggi protettivi per le dita.
È importante anche rafforzare i muscoli delle mani e migliorare la tecnica sportiva per ridurre i traumi diretti o le sollecitazioni anomale sulle dita.
Quali sono le differenze tra dito a martello e dito a scatto?
Il dito a martello si verifica quando la punta del dito rimane piegata verso il basso per una lesione del tendine estensore.
Il dito a scatto, invece, provoca un blocco in flessione seguito da uno scatto, causato da un'infiammazione della guaina dei tendini flessori.
La differenza principale è che il dito a martello riguarda l’estensione, mentre il dito a scatto coinvolge la flessione.
Il dito a martello può colpire anche i piedi?
Sì, il dito a martello può colpire anche i piedi, ma è una condizione diversa rispetto a quella della mano.
Nei piedi si riferisce a una deformità delle dita causata da squilibri muscolari o pressioni prolungate, mentre nella mano è legata a una lesione del tendine estensore della falange distale.
L’età influisce sulla guarigione del dito a martello?
L’età può influire sulla guarigione del dito a martello.
Nei pazienti più giovani, i tessuti tendono a guarire più rapidamente e rispondono meglio al trattamento conservativo, come lo splint.
Nei pazienti anziani, invece, la guarigione può essere più lenta a causa della minore elasticità dei tessuti e di una possibile osteoporosi, che può complicare eventuali fratture associate.
Quali sono i rischi se non si interviene?
Se non trattato, il dito a martello può portare a una deformità permanente, con rigidità dell’articolazione e difficoltà nell’uso del dito.
Nei casi più gravi, può svilupparsi un’alterazione artrosica nell’articolazione interfalangea distale, compromettendo ulteriormente la funzionalità del dito.
Dott.ssa Marina Faccio
Chirurgo della Mano e dell'Arto Superiore
Ambulatori specialistici a Bologna, Prato e Arezzo.
Opera in forma privata e in convenzione con le assicurazioni sanitarie.