Quali sono i vantaggi?
La natura mini-invasiva di questa tecnica comporta numerosi vantaggi per il paziente. Vediamoli insieme:
Intervento rapido, senza ricovero
La procedura dura pochi minuti e si esegue in regime ambulatoriale.
Il paziente torna a casa subito dopo l'intervento, senza necessità di ricovero.
Mini-incisione e cicatrice quasi invisibile
L’ecochirurgia viene eseguita tramite una piccola incisione di pochi millimetri sul palmo della mano, spesso nascosta in una piega cutanea.
Il risultato è una cicatrice quasi impercettibile e nessun fastidio nei movimenti.
Recupero rapido
L’approccio mini-invasivo riduce il trauma sui tessuti. Questo si traduce in meno dolore, meno gonfiore e un recupero funzionale più veloce rispetto alla chirurgia tradizionale.
Molti pazienti riprendono le attività quotidiane leggere già nei giorni successivi all’intervento.
Nessuna immobilizzazione
Non è previsto l’uso di gessi o tutori fissi. Dopo l’intervento è sufficiente un bendaggio leggero per le prime 24–48 ore.
Per la prima settimana, può essere utile un tutore durante la notte o in caso di attività manuali più sollecitanti.
Anestesia WALANT
Questo tipo di intervento può essere eseguito utilizzando la tecnica WALANT, che prevede anestesia locale senza laccio emostatico né sedazione.
Il paziente resta sveglio e collaborante, con maggiore comfort e controllo durante l’intervento e senza i tempi di recupero legati alla sedazione.
Fisioterapia ridotta
Grazie alla minore invasività, il recupero del range di movimento tende a essere più rapido. Di conseguenza, anche il ciclo di fisioterapia post-operatoria è generalmente più breve rispetto all’intervento tradizionale.