Malattia di Dupuytren
La Malattia di Dupuytren è una patologia della mano che provoca la contrattura delle dita. Scopri quali sono i sintomi e tutti i vantaggi del trattamento con collagenasi. Domande Frequenti
Il Morbo di Dupuytren causa dolore?
Nella maggior parte dei casi, il Morbo di Dupuytren non causa dolore.
In alcune situazioni avanzate, i noduli o i cordoni possono diventare fastidiosi, soprattutto quando interferiscono con i movimenti quotidiani.
In questi casi, può essere necessaria una valutazione specialistica per decidere il trattamento più adatto.
Il Morbo di Dupuytren colpisce altre aree del corpo?
Sì, in alcuni casi il Morbo di Dupuytren può essere associato ad altre condizioni fibrotiche.
Può interessare la fascia plantare, provocando il Morbo di Ledderhose, o i corpi cavernosi del pene, causando la Malattia di La Peyronie.
La presenza simultanea di più localizzazioni, come la mano, il piede o il pene, può essere un indicatore di una forma più aggressiva della malattia.
Si può prevenire il Morbo di Dupuytren?
Non esiste un metodo sicuro per prevenire il Morbo di Dupuytren, poiché la componente genetica gioca un ruolo fondamentale.
Evitare fattori di rischio come il fumo, il consumo eccessivo di alcol e l'esposizione a lavori manuali pesanti può ridurre il rischio di sviluppare la malattia o rallentarne la progressione.
Esistono rimedi naturali per curare il Morbo di Dupuytren?
Non ci sono rimedi naturali provati per fermare o invertire la progressione del Morbo di Dupuytren.
Il trattamento percutaneo con ago può essere ripetuto?
Sì, il trattamento percutaneo con ago è una procedura minimamente invasiva che può essere ripetuta nel tempo se la contrattura si ripresenta.
È indicato nei casi di contratture lievi o moderate e permette un rapido ritorno alle attività quotidiane, con un impatto minimo sulla vita del paziente.
È vero che la collagenasi non è più disponibile perché pericolosa?
No, non è vero che la collagenasi è stata ritirata perché pericolosa.
La collagenasi rimane un trattamento efficace e sicuro, particolarmente indicato nei casi iniziali o moderati del Morbo di Dupuytren.
Esiste però un problema di scarsità del farmaco, importato dagli Stati Uniti, che ha causato una riduzione della sua diffusione in Italia e un aumento significativo dei costi.
Attualmente, il farmaco è disponibile solo in alcuni centri specializzati.
La malattia di Dupuytren può recidivare?
Sì, il Morbo di Dupuytren è una patologia a base genetica, quindi anche dopo un trattamento efficace, esiste sempre il rischio di recidiva.
Tra i trattamenti disponibili, la fascectomia open offre il tasso di recidiva più basso poiché rimuove completamente i cordoni patologici. Tuttavia, si tratta di un intervento più invasivo, che richiede tempi di recupero più lunghi rispetto ad altre tecniche.
Dott.ssa Marina Faccio
Chirurgo della Mano e dell'Arto Superiore
Ambulatori specialistici a Bologna, Prato e Arezzo.
Opera in forma privata e in convenzione con le assicurazioni sanitarie.