Rizoartrosi (artrosi del pollice)
Quando l'artrosi colpisce l'articolazione alla base del pollice si parla di rizoartrosi. Sintomi, cure e quando è necessario sottoporsi all'intervento.
Domande Frequenti
È possibile prevenire la rizoartrosi?
Non esiste un modo certo per prevenire la rizoartrosi, poiché fattori come età, genetica e l'uso ripetitivo delle mani influenzano il suo sviluppo.
Tuttavia, mantenere una buona forza muscolare e ridurre movimenti ripetitivi e carichi può aiutare a ritardarne la progressione.
La rizoartrosi peggiora nel tempo?
Sì, la rizoartrosi è una malattia degenerativa in cui la cartilagine alla base del pollice si consuma progressivamente, causando dolore e limitazioni nei movimenti.
Quanto incide il lavoro nello sviluppo della rizoartrosi?
La rizoartrosi è particolarmente frequente in persone che utilizzano spesso le mani in movimenti ripetitivi, come parrucchieri, sarti, giardinieri o meccanici.
Questi lavori possono accelerare l'usura della cartilagine alla base del pollice.
Artrosi e artrite sono la stessa cosa?
No, l'artrosi è una degenerazione della cartilagine, mentre l'artrite è un'infiammazione articolare.
Entrambe causano dolore e rigidità, ma nell'artrosi il dolore peggiora con il movimento, mentre nell'artrite può essere più intenso a riposo.
Si può curare la rizoartrosi senza chirurgia?
La rizoartrosi è una patologia degenerativa e non può essere curata definitivamente senza chirurgia.
Nei primi stadi della malattia, il dolore può essere alleviato con trattamenti conservativi come l'uso di farmaci antinfiammatori, applicazioni di ghiaccio, l'uso di tutori per stabilizzare l'articolazione, e un ciclo di fisioterapia mirata per rinforzare la muscolatura e migliorare la mobilità.
L'intervento per la rizoartrosi è doloroso?
L'intervento per la rizoartrosi viene eseguito in anestesia loco-regionale, quindi non sentirai dolore durante la procedura.
Dopo l'operazione, potresti avvertire un leggero disagio nelle prime 24-48 ore, ma il dolore è generalmente ben gestito con farmaci antidolorifici.
Quanto dura il recupero dopo un intervento per rizoartrosi?
Il recupero dopo un intervento di artroplastica biologica varia da persona a persona.
Generalmente, dopo due settimane puoi iniziare a usare la mano per attività leggere con il pollice protetto da tutore.
Il recupero completo, inclusa la ripresa delle attività più impegnative, richiede circa 2-3 mesi, con fisioterapia per migliorare forza e mobilità.
Il recupero post-intervento è sostenibile se si vive da soli?
Sì, ma richiede un'attenta pianificazione.
Nelle prime settimane, alcune attività quotidiane potrebbero essere difficoltose, soprattutto perché il pollice sarà immobilizzato da una stecca gessata. Le dita lunghe restano comunque libere, permettendo di svolgere mansioni semplici.
È consigliabile organizzare un supporto temporaneo, come l’aiuto di amici, familiari o un’assistenza esterna, per le attività più impegnative.
Se vivi da solo, fallo presente al chirurgo prima di decidere per l'intervento. Questo permetterà di valutare insieme la tua situazione specifica e pianificare il recupero in base alle tue esigenze e possibilità.
Dopo l'intervento perderò forza nella mano?
Dopo l'intervento per rizoartrosi, potrebbe esserci una riduzione temporanea della forza nel pollice, soprattutto nelle prime fasi del recupero.
Con un adeguato programma di fisioterapia, la forza tende a migliorare gradualmente.
Potrò riprendere le attività manuali dopo l'intervento?
Sì, l'obiettivo dell'intervento è ridurre il dolore e ripristinare la funzionalità del pollice.
Dopo il recupero e la riabilitazione, potrai gradualmente riprendere le attività manuali, come cucire o dipingere, seguendo le indicazioni del tuo specialista e del fisioterapista.
Potrò tornare a suonare dopo l'intervento?
Dopo l'intervento per rizoartrosi, il ritorno a suonare strumenti musicali che richiedono movimenti fini e precisi, come il pianoforte o la chitarra, è possibile, ma richiede tempo e un programma di riabilitazione personalizzato.
Generalmente, dopo 2-3 mesi di fisioterapia mirata, molti pazienti recuperano la destrezza necessaria per eseguire movimenti complessi con il pollice.
Il recupero completo può variare a seconda del quadro clinico del paziente.
Dott.ssa Marina Faccio
Chirurgo della Mano e dell'Arto Superiore
Ambulatori specialistici a Bologna, Prato e Arezzo.
Opera in forma privata e in convenzione con le assicurazioni sanitarie.